- mazzo
- 1màz·zos.m. CO1. quantità di fiori, erbe o spighe raccolti e legati insieme: un mazzo di rose, un mazzo di prezzemolo; mazzo perpetuo: di fiori secchi2. estens., quantità di oggetti riuniti insieme, affini per forma o funzione: un mazzo di chiavi, un mazzo di funi3. CO TS giochi serie completa di carte da gioco: un mazzo di carte napoletane, francesi; mazzo da scopa, da briscola, ecc.: di 40 carte; mazzo da scala, da ramino, ecc.: di 52 carte; fare il mazzo: mescolarlo e distribuirlo all'inizio del gioco; alzare, tagliare il mazzo: dividerlo in due dopo che il mazziere lo ha mischiato e prima che lo distribuisca4. CO fig., spec. scherz. o spreg., insieme di persone simili: uscire, distinguersi dal mazzo, imporsi, segnalarsi per determinati meriti o qualità; stare nel mazzo: essere nella media, non eccellere né per pregi né per difetti; mettere tutti nel mazzo, considerare tutti alla stessa stregua, senza fare distinzioni\DATA: fine XIII sec.ETIMO: der. di mazza, cfr. lat. mediev. macius "covone".————————2màz·zos.m.1. OB grosso bastone, randello | martello grosso e robusto, maglio2. TS tipogr. nella vecchia stampa tipografica con il torchio, ciascuno dei due coni di legno imbottiti di lana e rivestiti di pelle, usati per inchiostrare la formaSinonimi: tampone.\DATA: av. 1320.ETIMO: der. di mazza.————————3màz·zos.m. RE merid.deretano, culo\DATA: 1905.ETIMO: etim. incerta.
Dizionario Italiano.